Bollettino Antizanzare
Come viene calcolata l’infestazione da zanzara tigre nelle diverse regioni? Ci si basa su un indice in grado di descrivere l’entità della potenziale infestazione in aree già colonizzate dalla zanzara tigre. Basandosi sulla temperatura atmosferica, e sull’umidità relativa previste, il modello fornisce l’evoluzione giornaliera di una comunità di zanzara tigre che si sviluppa a partire da un determinato numero di focolai larvali. La comunità di zanzare tigre viene descritta secondo le fenofasi (uova, larve, pupe, adulti) del proprio ciclo di sviluppo. L’indice potenziale d’infestazione viene calcolato a partire dal numero di adulti.
Applicando questo modello all’attuale situazione delle regioni italiane, possiamo prevedere in Abruzzo un crescente aumento del numero di zanzare in circolazione. Nonostante ciò, visto il perdurare del caldo e della siccità, il modello indica un livello medio-basso di infestazione. Anche la Campania si mantiene su valori medio-bassi, in linea sia con la situazione abruzzese, sia con quella nel Lazio, dove la crescita di popolazione di zanzare si attesta ancora su un livello medio-basso.
In Lombardia le condizioni meteoclimatiche favorevoli fanno rilevare una crescita del numero di zanzare, ma l’infestazione permane comunque su un livello medio-basso. Si invitano i cittadini a evitare accumuli d’acqua, causa principale della proliferazione di questo insetto, soprattutto in ambito privato dove la mancanza di precipitazioni naturali viene compensata con irrigazioni artificiali. Il Piemonte mostra una situazione molto simile a quella lombarda, con un livello medio-basso di infestazione. Il Veneto, sebbene mostri un incremento lievemente superiore a Lombardia e Piemonte, si colloca ancora nella fascia medio-bassa, senza particolari differenze rispetto alle altre regioni del nord.
In Puglia si prevede una crescita del numero di zanzare con livelli più elevati rispetto alle altre regioni. La situazione rilevata dal modello colloca questa regione nel valore alto dell’infestazione. La Sicilia mostra una presenza di zanzare leggermente sotto la media storica di questo periodo, ma si colloca subito dopo la Puglia nella scala dei valori indicati dal modello, con un’ infestazione che può essere valutata come medio-alta.
Articolo tratto da https://meteozanzare.vape.com/info-bollettini/meteo-zanzare-italia/
